Ingegnere IT-Solution
Jasna è entrata a far parte della famiglia Denner come studentessa lavoratrice all'ultimo anno di studio. Le abbiamo chiesto come è arrivata alla sua professione attuale, cosa svolge oggi in seno alla nostra squadra vincente e in che ambito ha potuto contribuire finora.
Mi chiamo Jasna e da gennaio 2023 faccio parte del team IT di Denner. Avendo studiato informatica aziendale e svolto nel contempo un lavoro, ho iniziato come studentessa lavoratrice e durante l'ultimo semestre di studio ho avuto l'opportunità di scrivere la tesi di bachelor su Denner. Mi occupavo dell'identificazione e dell'ottimizzazione dei processi HR in vista dell'implementazione digitale. Nel settembre 2023 ho conseguito la laurea in informatica aziendale e mi è stato offerto un impiego fisso alla Denner. Da allora lavoro come solution engineer IT.
In qualità di solution engineer mi occupo di alcune applicazioni, per esempio il nostro di registrazione delle ore di presenza e d'informazione delle filiali, che supportano i processi Denner. I miei compiti riguardano lo sviluppo, il coordinamento e la gestione dei fornitori. Insieme al settore CIO quale fornitore interno di servizi fungo quindi da anello di congiunzione tra i requisiti dei processi Denner e l'IT. Cerco di implementare in modo ottimale i bisogni attuali con gli sviluppatori.
Ho deciso di lavorare per Denner grazie a un'interessante descrizione dell'impiego che ha attirato la mia attenzione. La mia prima impressione è stata confermata durante la giornata di prova. Non solo ho incontrato persone interessanti e gentili, ma sono anche stata stimolata dall'opportunità di lavorare insieme a loro per la tesi di bachelor. E sembra proprio che ci abbia azzeccato.
I miei preferiti di sempre sono le persone di Denner.
Nel periodo in cui lavoravo e studiavo ho acquisito molte conoscenze come la comprensione dei processi aziendali, dell'attuazione pratica di aspetti tecnici, dei flussi e delle strutture dei dati e ho avuto modo di approfondire le conoscenze acquisite nei miei studi. Adoro non solo mettere in pratica ciò che ho imparato, ma anche poterlo approfondire e ampliare.
Ho avuto l'opportunità di partecipare a diversi progetti grandi e piccoli e questo è stato molto interessante. Abbiamo ad esempio sviluppato nuove interfacce, introdotto nuove funzionalità per gli utenti e analizzato e ottimizzato le applicazioni insieme agli sviluppatori. Quel che mi piace in particolare dei progetti è sviluppare nuovi concetti, implementarli e soprattutto osservarne il release. Mi è permesso infatti anche avviare e accompagnare lo sviluppo.
I miei preferiti di sempre sono le persone di Denner. Mi piace lavorare con gente aperta e solidale, che non solo facilita il lavoro quotidiano dell'IT ma lo rende anche interessante. Sono anche molto contenta di poter continuare a crescere e imparare cose nuove qui. L'ambiente è molto dinamico, il che naturalmente lo favorisce.
Di avere coraggio! Di osare chiedere e sperimentare. E di sviluppare le proprie competenze passo dopo passo rimanendo sempre curiosi.